Blog & Social Media Tour
Campania
Paestum, un tuffo nel passato
mercoledì, aprile 01, 2015Manuela VitulliCi sono posti che ogni italiano dovrebbe visitare almeno una volta nella vita.
Quei posti che rappresentano un vero tuffo nel passato e fanno esclamare "Che spettacolo è l'Italia!".
Paestum è uno di questi posti.
Avrete già capito che il Cilento mi è piaciuto troppo, no?
Sia attraverso il mio video che attraverso il post su Castellabate.
E se ancora non vi ho convinto, beh, con questo post mi gioco la carta vincente. Paestum.
Sì, confesso che da quando sono tornata dal Cilento fremo dalla voglia di raccontarvi di Paestum.
L'antica Poseidonia, il gioiello della Magna Grecia.
Sono arrivata a Paestum di sera, troppo tardi per visitare il sito archeologico.
Troppo tardi per lasciarmi incantare dalla sua bellezza. Pensavo.
E invece, lungo la strada per raggiungere la mia sistemazione cilentana, l'hotel Clorinda, ho perso le parole.
Mentre dal finestrino dell'auto osservavo gli alberi - al buio simili ad enormi sagome nere - e il mio sguardo si perdeva oltre le recinzioni, uno dei templi è improvvisamente piombato davanti ai miei occhi. Illuminato da una luce intensa e circondato dal buio pesto.
Non bastano tutti gli aggettivi di questo mondo per descrivere la bellezza che ho contemplato in quel momento.
Pochi secondi di stupore e assoluta bellezza.
Ho dovuto aspettare due giorni per vedere da vicino il sito archeologico.
Due giorni di attesa e fervida immaginazione a cui si è aggiunta la rabbia per essere arrivati in ritardo.
Vi è mai successo di attendere pazientemente qualcosa e poi trovare un ostacolo tra voi e il vostro obiettivo?
Ecco, io ho trovato un ostacolo vero e proprio: le inferriate e il cancello d'ingresso chiuso.
Mentre tentavo di fotografare cotanta bellezza inserendo l'obiettivo della reflex tra una sbarra e l'altra (immaginate la comicità del momento), per fortuna tutto è andato per il meglio e siamo riusciti ad entrare all'interno del sito. Al cospetto dei maestosi templi della Magna Grecia.
Paestum si trova su un altipiano a base di calcare che consente a tutta la città di sopraelevarsi rispetto all'insieme. All'interno del sito archeologico tutto questo è ancora più evidente.
Ammirando il tempio di Hera, il tempio di Atena e il tempio di Poseidone, i tre templi dorici, mi è sembrato di fare un tuffo nel passato.
Nessuna bancarella, nessuna maglietta raffigurante la band - ormai sciolta - dei One Direction.
Solo un'immensa distesa di verde e tutto quel che è stato ereditato dal passato.
Paestum, a differenza di quello che si potrebbe dire della super turistica Pompei, ha conservato la sua autenticità. E se provi a chiudere gli occhi puoi davvero dimenticare tutto il resto.
E, nonostante il vento violento, al tramonto il tempo è stato clemente, regalandoci un cielo dalle sfumature glicine e rosa, una tavolozza di colori che non necessita di alcuna saturazione perché ci ha già pensato Madre Natura.
E quando questo accade in un territorio che custodisce millenni di storia, beh, è magia.
E a Paestum non ci si può perdere il museo archeologico nazionale che raccoglie preziosissimi reperti provenienti dal territorio di Paestum - o meglio, Poseidonia.
Tra questi, il più celebre è senza dubbio la Tomba del Tuffatore risalente al 480 a.C.
26 commenti
WOW! Come ti dicevo ho la colpa di non esserci ancora stata (lo so, faccio schifo -.-). Mi stai facendo venire la voglia di organizzare una domenica fuori porta <3
RispondiEliminasisisi devi andarci! Un bel weekend in Cilento, dai :)
EliminaMeraviglia!! Poi vista con quel tramonto! :-)
RispondiEliminavero. Il tramonto è stato magico :)
EliminaTi avevo guià scritto su Paestum e questi posti li ho visti ho anche un sacco di foto e risale a veramente tantissimi anni fa erò ancora molto giovane. Tu dissi anche al tramonto se ci sono gli uccellacci neri uno spettacolo.
RispondiEliminaBuona Pasqua a te e famiglia.
e hai perfettamente ragione!
EliminaBuona Pasqua!
Paestum, meta di gite alle elementari-medie. Purtroppo in quegli anni sei troppo piccolo per cogliere tutto, magari nemmeno te ne frega. Che gioiello. La lapide del tuffatore è stupenda **
RispondiEliminaMoz-
stessa cosa per me a Pompei. Ricordi molto vaghi di un posto che non ho assaporato come invece farei oggi.
EliminaEh, le gite! :D
ho studiato archeologia quindi puoi immaginare con che affetto legga questo post ;-)
RispondiEliminaimmagino!!! ci sei mai stata?
EliminaChe incanto!
RispondiEliminavero! :)
EliminaBellissime foto. Complimenti :-) Ciauuuu
RispondiEliminagrazie mille! :)
EliminaSi resta senza parole quando si arriva in prossimità del sito, perché non ci si aspetta di trovare dei templi così belli. Non tanti ci arrivano, ma chi ci va, li porta nel cuore.
RispondiEliminaFabio
già. Purtroppo non è apprezzato quanto meriterebbe...
EliminaSai che Paestum è uno di quei posti di cui so tutto, perché l'ho studiata e ristudiata, ma in cui non sono mai stata? :/ che peccato!
RispondiEliminac'è sempre tempo per andarci, mia cara Anto :)
EliminaNon vedevamo l'ora di leggere e vedere Paestum
RispondiEliminaattraverso le tue parole e i tuoi occhi!!!! Magia :D :D
Ps Anche noi abbiamo acchiappato un ventaccio!!!!!
ohh grazie ragazzi! <3
EliminaVisitato il Cilento la scorsa estate, stesse sensazioni che tu hai così ben descritto.
RispondiEliminaLucia
grazie Lucia :)
EliminaA me queste zone mancano completamente... ma tra il post su Castellabate e questo, cara la mia Manuela, mi hai fatto venire una voglia di Cilento paurosa!
RispondiEliminaMa la penultima foto che bella è?? *.*
oh, grazie mille Eli <3
EliminaOk, l'ho già detto.. andiamo? <3
RispondiEliminaandiamooo! Io ci torno al volo!!! :)
EliminaLasciami un segno del tuo passaggio,
fammi sapere cosa ne pensi :)
[rispondo sempre, amo l'interazione]