Alberobello
Locorotondo
Due giorni in Puglia: un itinerario per (ri)scoprire la mia terra
martedì, ottobre 28, 2014Manuela Vitulli![]() |
Polignano, Puglia |
Due giorni in Puglia per #discoveringValleditria mi sembrano un buon pretesto per tornare a parlarvi della mia terra. Ancora una volta.
Il rischio, proponendo spesso contenuti sulla mia regione, è quello di annoiare chi legge e - anche peggio - annoiare persino me stessa.
Eppure torno comunque a parlarvi di luoghi già visti, già fotografati e descritti abbondantemente in questo blog.
E non lo faccio perché devo, ma perché voglio farlo. Voglio parlarvi di questi due giorni in Puglia in un modo diverso dal solito, prima lasciandomi trasportare dalle emozioni per poi fornire finalmente anche delle informazioni pratiche.
Il tour #discoveringValleditria è stato un'occasione per esplorare la Valle d'Itria e i dintorni con occhi nuovi, per lasciarsi contagiare dall'entusiasmo di chi a Ostuni, Locorotondo, Polignano e Alberobello non era mai stato. Di chi non aveva mai dormito in un trullo. Di chi non aveva mai assaggiato il vero panzerotto barese. Di chi non sapeva cosa fosse una teglia di riso patate e cozze.
E' stato come se una vocina mi dicesse "Ecco, ti rendi conto della bellezza del posto in cui vivi? Che quello che per te è normale per gli altri ha un significato speciale?"
E così, dopo la titubanza iniziale derivante dalla certezza di conoscere troppo bene quei posti, mi sono ritrovata a fare foto con la stessa tenacia di una giapponese in vacanza in Italia. Il mio stupore ha rappresentato la più grande conferma della riscoperta della mia terra.
Perché non si finisce mai di imparare, di scoprire, di meravigliarsi. Nemmeno quando si è a pochi chilometri da casa.
Non c'è niente da fare. Sono sempre più convinta che la Puglia non mi renderà mai satura, non smetterà mai di conquistarmi.
Locorotondo, in vetrina, Puglia |
L'esperienza #discoveringValleditria è stata anche un modo per risvegliare la mia vena culinaria che, ahimè, fatica a venir fuori. Ma, dopo essermi cimentata nella preparazione del vero panzerotto barese grazie alla pazienza dello chef Pierluca Ardito, prometto che sono pronta per una panzerottata tra amici.
Cucino io, ovviamente! :D
tutti all'opera, Chiusa di Chietri, Alberobello |
panzerotto pronto per essere fritto, Chiusa di Chietri, Puglia |
panzerotto barese, Chiusa di Chietri, Puglia |
domenica mattina col casaro, Puglia |
E' ormai ben chiaro che mi sento fortunata di essere nata nel profondo sud Italia, in questo meraviglioso lembo di terra chiamato Puglia.
E poiché chi non è mai venuto da queste parti è spesso in cerca di informazioni, ho deciso di dedicare la seconda parte di questo post alle tappe di #discoveringValleditria per un itinerario perfetto per chi ha intenzione di trascorrere due o tre giorni in Puglia.
Un itinerario perfetto in particolare per chi atterra all'aeroporto di Bari.
Dove dormire?
Chi è in cerca di un'esperienza unica al mondo, non può che cedere alla semplicità dei trulli.
Sì, perché il fascino dei trulli risiede proprio nel fatto che si trovano solo ed esclusivamente in Puglia, in particolare nella zona della Valle d'Itria.
Noi abbiamo dormito nei trulli del Grand Hotel La Chiusa di Chietri, alle porte di Alberobello.
Queste sistemazioni, avvolte dal tipico paesaggio bucolico dell'antica tradizione contadina, riassumono e simboleggiano la cultura pugliese. E caricano il soggiorno della suggestione che solo un'atmosfera senza tempo come questa riesce a regalare.
Ecco, per me dormire in un trullo è un'esperienza da provare almeno una volta nella vita (l'avevo già detto qui).
uno dei trulli del Grand Hotel La Chiusa di Chietri, Alberobello, Puglia |
Grand Hotel La Chiusa di Chietri, Alberobello, Puglia |
Cosa vedere?
Da pugliese vi posso dire che c'è tantissimo da vedere.
Ma, avendo a disposizione solo due o tre giorni (un week end, insomma), in questo post sono costretta a dare la priorità solo ad alcuni borghi.
![]() |
Locorotondo, Puglia |
Locorotondo è uno di quei posti da non perdere.
Piccino e caratteristico, questo delizioso borgo rientra tra i più belli d'Italia.
Per innamorarsene occorre perdersi tra i suoi vicoletti ben curati fino ad arrivare a quello che gli abitanti - benché non ci sia il mare - chiamano il "lungomare di Locorotondo", ma in realtà è una via suggestiva da cui si può ammirare la facciata prospettica con le tipiche cummerse (tetti spioventi tipici del posto). E non solo: il lungomare rappresenta anche il balcone che si affaccia sulla Valle d'Itria.
![]() |
Ostuni, Puglia |
Ostuni è la Città Bianca.
Un tuffo tra il lindore dei suoi vicoli e le sue candide pareti.
Che non me ne vogliano gli altri borghi, ma per me Ostuni rappresenta un must-see, uno dei posti più belli della Puglia (ne ho parlato anche qui).
E quando arriverete alla porta sul cielo, sono certa che rimarrete estasiati.
Ostuni, Puglia |
Porta sul cielo, Ostuni, Puglia |
Ostuni, Puglia |
L'ulivo è uno degli emblemi della Puglia.
Gli ulivi giocano, infatti, un ruolo estremamente importante sia per quanto concerne la produzione di olio extravergine d'oliva - e quindi l'aspetto economico, sia per quanto riguarda il mantenimento dell'equilibrio ambientale.
In Valle d'Itria vi è una concentrazione particolarmente alta di ulivi secolari, una ricchezza dal valore immateriale. In particolare, nella zona tra Fasano e Ostuni, ci si può imbattere in ulivi che vantano anche più di tremila anni!
Come riconoscerli? Dando un'occhiata al tronco: ogni etichetta presente sul tronco è garanzia di anzianità.
Per la prima volta, durante #discoveringValleditria, abbiamo visto questi ulivi così anziani e ovviamente abbiamo scavalcato il muretto a secco (e la sottoscritta si è procurata anche un bel taglio) per ammirarli da vicino. Alcuni ulivi sono davvero bellissimi, opere d'arte realizzate da Madre Natura. Opere d'arte naturali che sono nello stesso punto da più di mille anni. Che resistono al caldo torrido, all'inverno gelido e alle intemperie da più di mille anni.
Lo so, tutto questo è normale, ma, quando ci si trova davanti ad ulivi di questo tipo, risulta riduttivo chiamarli alberi. Viene quasi voglia di abbracciare queste creature, credetemi - e prendetemi pure per pazza!
E secondo me una visitina a questi ulivi va assolutamente inclusa in un itinerario tra Valle d'Itria e dintorni.
ulivo millenario, Valle d'Itria, Puglia |
Polignano, Puglia |
Polignano è un gioiello. Un altro di quei posti che non stancano mai.
Perché ogni volta che ci torno vengo rapita dalla sua bellezza, a partire dalla terrazza a strapiombo sul mare per finire alle scritte sulle pareti che riportano citazioni di celebri poeti.
Ecco, Polignano è poesia (e non servono istruzioni per capirlo).
Ricordatevi di fare una breve sosta al Mago del Gelo per il celebre caffè speciale, un must a Polignano.
La focaccia più buona? Provate quella del panificio Delle Noci. Io adoro quella con le zucchine!
E infine, non in ordine di importanza, trascorrendo due giorni in Puglia non si può non visitare Alberobello.
![]() |
Alberobello, balconata, Puglia |
Alberobello è uno dei siti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
E per questo motivo pullula sempre di visitatori.
Sì, Alberobello è turistica. Ci sono trulli ovunque. Sulle macchine fotografiche vintage di plastica, sui ventagli, sulle magliette, sui bracciali... ovunque.
Non poteva non accadere. Perché non esiste al mondo un posto con le stesse costruzioni antiche e lo stesso spettacolo che offre Alberobello.
E ci mancavo da due anni.
E' stato bello riscoprire da turista la spettacolare città dei trulli.
Dall'unicità del panorama con i coni fatti di chiancole all'imponenza del Trullo Sovrano.
Dalle vie più gettonate con i trulli più fotografati al mondo per finire all'Aia piccola, la zona meno conosciuta e più autentica di Alberobello. A mio avviso molto tranquilla e piacevole.
Trullo Sovrano, Alberobello, Puglia |
Aia Piccola, Alberobello |
Aia piccola, Alberobello |
Alberobello |
cono, Alberobello, Puglia |
Questo è l'itinerario che in due giorni è riuscito a regalarmi energie positive e belle emozioni.
Merito anche della compagnia, che mi sembra doveroso ringraziare (col cuore!): l'intero personale della Chiusa di Chietri, i ragazzi di Alberobelloexperience, i mitici ragazzi di igerspuglia che adoro ogni giorno di più, la mia dolce Benny di igersvalleditria, la simpaticissima Sara di Girovagate, il geniale e super creativo Giuseppe, la bella gattara fiorentina (e un po' napoletana) ruberry e infine la mia guanciotta Farah che ho stretto fino alla nausea. Grazie anche agli altri ragazzi che hanno partecipato alla cooking class e alla dimostrazione col casaro :)
E ancora una volta devo ringraziare la Puglia. Che non mi annoia mai!
![]() |
mega selfie by markettoz - grazie! |
61 commenti
Ostuni secondo me mette pace e gioia. Il bianco rilassa e irradia di luce.
RispondiEliminaMoz-
darti torto? Impossibile Miki! :D
EliminaConosco come tu sai abbastanza la Puglia ci sono stata nel Gargano per ben 8 anni di fila per vacanze. Alberobello è bella e caratteristica un amico possiede un trullo ed è a mia disposizione. Polignano ci sono passata e conosco benissimo le cicerchie...
RispondiEliminaBuona giornata e bellissimo post come al solito. Bacione
grazie mille Edvige! :)
EliminaSe si ama la propria Terra non ci si stanca mai: né di amarla né di farla amara, tramite parole, foto.....emozioni. Farla amare con passione. Come sai fare tu!
RispondiEliminaAntonio grazie mille di cuore, i tuoi commenti ogni volta mi riempiono di gioia! :)
EliminaSono felice di trasmettere questo!
Bellissimo e dettagliato articolo. Da molti anni non "passo" dalla Puglia e mi hai fatto venire voglia di tornarci, magari a dormire in un trullo :-)
RispondiEliminae allora bisogna proprio recuperare! Che aspetti? :D
EliminaQuanto abbiamo voglia di vedere Alberobello ( dormire in un trullo poi..:D ) e di conoscere tutti gli altri posti di cui ci hai parlato con tanto tanto amore! Siamo stati in Puglia, ma alcuni di questi luoghi ci mancano!
RispondiEliminaMa quanto è buono il panzerotto barese?!
Troppo buono! Ragazzi venite presto qui! :D Voglio vedere le vostre foto!
EliminaUna delle cose che non vedevo l'ora di fare era osservare la Puglia insieme a te. Camminare tra le sue strade e bere con te il caffè speciale. Osservare i trulli e le cummerse con te.
RispondiEliminaQuanto sono stata bene non sai... ed il merito è specialmente tuo.
Grazie vitullina mia! <3
Quando sono stata bene anche io... lo sai :)
EliminaIl tuo sorriso, le nostre risate.. tutto ha reso ancora più speciale i momenti nella mia terra.
E adesso... next stop: Calabria! :D
p.s. Grazie a te <3
va bhe che te lo dico a fare che adoro tutto:)
RispondiEliminaahahahah ci credo ci credo!
Eliminache meraviglia...*_____________*vorrei proprio visitare questi posti..magnifici..che belli...*___*
RispondiEliminagrazie Seleny! :)
EliminaPost molto molto utile, lo terrò presente sicuramente in caso dovessi decidere di visitare la Puglia (e come sai è già nella mia lista di posti da vedere, soprattutto Bari e Alberobello). Non avrei mai pensato di poter vedere tutti questi posti in un weekend, voi vi siete mossi in macchina vero?
RispondiEliminaSì, in macchina :)
EliminaConsidera che i borghi sono molto piccoli, soprattutto Locorotondo. Se vuoi visitare tutto ce la fai tranquillamente :)
p.s. Sono a disposizione per qualsiasi altra informazione!
Ciao Manu,
RispondiEliminaNon solo i tuoi post sulla Puglia non mi annoiano, ma mi fanno anche rosicare da morire perché queste meraviglie io ancora non le ho viste (o meglio le ho quasi dimenticate perché è passato troppo tempo dalla mia prima è ultima volta in Puglia!)
Spero di riuscire a colmare presto questa lacuna!! Non vedo l'ora di dormire in un trullo e assaggiare i TUOI panzerotti :D
Ti abbraccio :*
sei proprio sicura di voler assaggiare i MIEI panzerotti??? ahahah :D
EliminaIl prossimo anno (o anche questo inverno, va bene lo stesso) non hai scuse! La Puglia chiama :)
Ciao Dani, ti abbraccio!
Impossibile annoiare con la tua splendida Puglia :-)
RispondiEliminagrazie mille Cristina!
EliminaManu mi fai venire voglissima di venire in Puglia. Le foto sono fantastiche, non scherzo. La luce è stupenda!!! Mi sa che prima o poi vengo a trovarti :*
RispondiEliminaGrazie Stefy <3 Sei un tesoro! Prima o poi ce la faremo, promesso!!!
Elimina"Non c'è niente da fare. Sono sempre più convinta che la Puglia non mi renderà mai satura, non smetterà mai di conquistarmi."
RispondiEliminaEsattamente. Penso la stessa cosa, e lo sapevo che leggere questo articolo mi avrebbe fatto tornare la voglia di Puglia, mannaggia :D
mannaggia!!! Mi sa che sei costretta a tornare qui eh! :D
EliminaTesoro ti aspetto quando vuoi, lo sai!
1) Voglio dormire in un trullo
RispondiElimina2) Voglio visitare quella bellezza di posti
3) Voglio farmi fare le foto da te :D
Tanti voglio che non si dovrebbero dire ma io li dico comunque *-*
ahahah ma sì che si possono dire!!!! L'invito è esteso anche a te, sappilo :)
EliminaVolere è potere (anche se dico lo stesso io per la Sardegna)... ma prima o poi ce la faremo. Tu qui e io da te! :*
Basta!! io i tuoi post sulla Puglia non posso più leggerli.. mi fai venire voglia di partire immediatamente!
RispondiEliminaSai che è stato un colpo di fulmine per me, no? Mi hai anche fatto venire voglia di dormire in un trullo *.*
Ho deciso il nostro programma: pranzo con panzerotti come se non ci fosse un domani, cena con bombette, notte in un trullo e il giorno dopo si parte per NY? Che dici? ;)
ma è perfetto! E poi prolunghiamo il viaggio in Costa Rica! Andata? :D
EliminaVi ho seguito come se fossi lì con voi!
RispondiEliminaAvete trasmesso la Puglia così com'è: stupenda! Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia bello leggere della tua terra attraverso le tue parole! :*
Grazie, grazie, grazie tesoro! Sono felice che il mio amore per la Puglia riesca ad arrivare ai lettori attraverso le mie parole :)
EliminaMa io penso che sia difficile per un pugliese non riuscire ad amare visceralmente la propria terra, sai? :)
Ti ri-aspetto qui tesoro mio!
bella la nostra Puglia. A Polignano ci vado spesso perchè è dietro casa ;)
RispondiEliminabuona giornata bella
grazie mille cara Audrey :)
EliminaSai, è incredibile, non sono mai stata in Puglia! Mi ispira molto, adoro le foto dei trulli e anche l'atmosfera che mi trasmettono; spero di poterla visitare presto :D
RispondiEliminaMai stata in Puglia??? Devi rimediare! Ehehe! :D
EliminaNon ho mai dormito in un trullo, non ho mai visto Locorotondo e amo i panzerotti...che si fa? Torno in Puglia? ❤️ E mi hai anche fatto venire fame a mezzanotte :D
RispondiEliminasicché si torna in Puglia! <3 daidaidai! :)
EliminaCi tornerei subito. Alberobello mi è rimasta nel cuore.
RispondiEliminaUn abbraccione
sì, nonostante sia molto molto turistica piace tanto anche a me! :D
EliminaCiao amica!
RispondiEliminaChe meraviglia.. Non vedo l'ora di scoprire tutte queste meraviglie. Poi cucinerai anche per noi?;P
se ti fidi sì, amica! :D ahahah
EliminaNon vedo l'ora di venire in Puglia! Fai bene a parlarne, è stupenda :-)
RispondiEliminagrazie Dany! :)
EliminaSono stata due volte in Puglia. La prima da piccola, con i miei genitori in roulotte (esperienza che mi rimarrà nel cuore) e poi, qualche anno fa nel Gargano...posti veramente fantastici, di una bellezza incredibile.
RispondiEliminaconcordo alla grande, e non solo perché sono pugliese. Sono oggettiva :D
EliminaE' vero, visitare la propria terra assieme a qualcuno che non c'era mai stato prima è un modo per riuscire a vederla sotto occhi diversi, magari rivalutando quegli aspetti che, facendo parte della nostra quotidianità, tendiamo a dare un po' per scontati.
RispondiEliminaMannaggia, e io in Puglia non ci sono ancora mai stata!!
Nel leggere questo post mi viene ancora più voglia di andarci, presto presto. Molti spunti interessanti, e poi ormai lo sai che adoro le tue foto :D
nooo mai stata qui??? devi recuperare, su!!! :)
Eliminagrazie mille per i complimenti!
ed è proprio vero che persino la propria terra, in compagnia delle persone giuste, può essere vista con occhi nuovi!
Spesso non ci rendiamo conto delle bellezze che abbiamo attorno...
RispondiEliminaIo, da calabrese, cerco sempre di far conoscere ai miei conterranei il bello che c'è nella nostra terra...
concordo :) anche io che non sono calabrese voglio conoscere la tua terra!!!
Eliminaho un leggerissimo sospetto: la Puglia ti deve piacere davvero tanto! ;)
RispondiEliminaHai tutte le ragioni, è meravigliosa!
Un salutone (e un abbraccio da Sara!)
Cosa te lo fa pensare? :D
EliminaSì, adoro la mia terra.
Grazie Sara, un forte abbraccio e torna presto! :)
secondo me è bellissimo il fatto che non ti stufi mai della tua Puglia!!! io non ci sono mai stata, ma quell'angolino di Ostuni che hai fotografato mi piace veramente troppo *_*
RispondiEliminaBuone feste Manu!!! ♥
e allora io ti aspetto a Ostuni dai!!! ;D
EliminaIo le sorprese più grandi le ho dai luoghi più vicini, quelli che dai per scontati o la cui visita rimandi sempre "perché tanto è a due passi"! Quando tornerò in Puglia vorrò sicuramente vedere Polignano!
RispondiEliminaassolutamente! Polignano è uno dei must. Riesce sempre a rubare il cuore.. e ruberà anche il tuo, lo so :)
Eliminaciao Manuela vorrei portare i miei ragazzi di 13 e 15 anni in puglia dal 1 maggio al 3 . Dove mi consigli di portarli x non farli annoiare.grazie un bacio
RispondiEliminadipende dai loro interessi. Se amano la natura potete visitare una riserva naturale, ad esempio quella di Torre Guaceto o il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Se invece amano giocare, potreste visitare la zona della Valle d'Itria e poi andare al parco divertimenti Fantasilandia a Fasano :)
EliminaCiao Manuela,io sono nato in un trullo...ho amato tanto quella terra,me la porto dentro.Ora la odio..non mi è stata data la possibilità di viverci..sono stato buttato fuori.Quello che tu dici è fai vedere e tutto vero...ma non ci tornerò mai più.
RispondiEliminaCiao ho letto questo post e mi sono innamorata dell'itinerario da te descritto il problema però é come spostarsi da una città all'altra con i mezzi pubblici, é possibile fittare una macchina? Io sn napoletana! Grazie
RispondiEliminaCon i tuoi racconti e le tue foto su Instagram mi fai sognare la Puglia sempre di più. Mi trasmette pace, serenità e mi sono innamorata dei suoi colori :)
RispondiEliminaAspetto l'occasione giusta, sicuramente un po' fuori stagione.
A presto,
Sara
Lasciami un segno del tuo passaggio,
fammi sapere cosa ne pensi :)
[rispondo sempre, amo l'interazione]