"Casa è dove si trova il cuore"
Quanti di noi hanno una seconda casa?
Non parlo di una casa con mura reali, ma di una località o una zona che sentiamo nostra pur non essendo tale.
Un posto che - nonostante non ci abbia accudito dalla nascita - ci scorre nelle vene.
Ecco, per me Lecce e il Salento sono una seconda casa. La terra del cuore.
Salento, Torre Uluzzo |
Avrò attraversato Piazza Sant'Oronzo circa cento volte in tutta la mia vita.
Lecce è una foto sbiadita sull'album dei ricordi, è la prima gita scolastica, è una passeggiata adolescenziale.
Nella mia vita Lecce è passato, presente e probabilmente anche futuro. La mia seconda casa.
Sembrerà assurdo, ma per diversi anni ho sentito più "mia" Lecce rispetto a Bari, la mia città natale.
E tuttora, quando ci torno, ho la sensazione di salutare una vecchia zia che non vedo da tanto. E che - cavolo - quanto mi è mancata!
Ma Lecce non è bella solo per me, è bella per chiunque. Ne sono certa.
Passeggiare nel centro storico, andare alla ricerca delle pittule, lasciarsi incantare dal barocco leccese.
Se dovessi scegliere il mio posto preferito, non esiterei: Piazza del Duomo.
Si tratta di un angolo magico specialmente di sera, quando la piazza è timidamente illuminata.
A chi la ammira per la prima volta, consiglio sempre di posizionarsi al centro e chiudere gli occhi per qualche secondo.
L'emozione è assicurata!
Lecce, Piazza del Duomo |
E il dialetto leccese...come non amarlo!
Forse sarò di parte, avendo ascoltato infinite volte le conversazioni in dialetto di mia madre con i parenti leccesi.
Per me il loro dialetto rappresenta l'armonia. Un dialetto dolce, musicale, delicato.
Ma ancora oggi alcuni termini mi sono del tutto ignoti e - vi prego - non chiedetemi di imitarlo!
Piazza del Duomo, dettaglio |
Anfiteatro Romano, Lecce |
Per me Lecce rappresenta una signora raffinata, un'elegante espressione d'arte che si concede a tutti i visitatori che hanno voglia di perdersi tra le sue vie dal fascino antico.
I ricordi più teneri e intimi della mia infanzia non sono semplicemente legati a percezioni visive, ma toccano le varie aree sensoriali. Quando torno a Lecce e nella zona del Salento, adoro lasciarmi tentare prima dal profumo e poi dai sapori della cucina locale.
Il rustico leccese è una delle leccornie a cui proprio non riesco a fare a meno. Friabile al punto giusto, per me è inimitabile. E non solo: sarebbe un'eresia non provare le pittule o i miei amati pasticciotti!
rustico leccese, Punta Prosciutto |
Quando si parla di Salento, è inevitabile pensare al mare.
Ebbene sì, il mare salentino è favoloso.
In questi anni ho avuto la possibilità di approfondire la conoscenza di varie località costiere della zona, ne ho scoperte di nuove e ho ancora tanti posti da esplorare!
Torre Uluzzo è uno dei posti che ho scoperto recentemente ed è entrato di prepotenza nel mio cuore.
Sono stata rapita dal verde intenso della natura selvaggia che incornicia l'azzurro del mare, dalla quiete che si respira in questo lembo di terra dimenticato dai residenti e ignorato dai turisti perchè non facilmente accessibile.
Proprio qui, abbandonandomi all'irresistibile richiamo dell'acqua limpida, ho fatto l'ultimo tuffo dell'estate 2013.
Torre Uluzzo, Lecce |
Torre Uluzzo, Lecce |
Punta Prosciutto è un altro posto che merita di essere visto per le sue acque trasparenti.
Essendo molto frequentato in quanto rinomato e facilmente raggiungibile, non è il luogo ideale per chi è alla ricerca di pace e riservatezza.
Ma nonostante l'affollamento sulla spiaggia, personalmente posso dire che sono rimasta folgorata dalle infinite sfumature del blu e del verde che dipingono il mare. Lo spettacolo è assicurato.
Punta Prosciutto, Lecce |
Il Salento è una terra che racchiude cultura, natura e divertimento.
Dopo averci trascorso intere estati, per me rappresenta la terra del cuore.
Eppure sono certa che non fa fatica ad entrare anche nei cuori di chi la visita per la prima volta.
Se state pensando di lasciarvi incantare da Lecce e dintorni, date un'occhiata all'articolo che ho scritto per Barcheyacht. Spero vi sarà utile :)
47 commenti
Quando mi inviti a trovarti? ahahah sto scherzando dai!!! Posti comunque che devono essere bellissimi davvero e poi io questo pasticciotto vorrei davvero assaggiarlo ;-)
RispondiEliminaMarti nessuno scherzo! Io non vivo in Salento, ma sono a due ore da lì! Quando vuoi organizziamo eh! :)
EliminaCosì facciamo una scorpacciata di pasticciotti!
Per noi il Salento è passato da seconda a prima casa..... Irresistibile Salento!
RispondiEliminae chissà che non accada anche a me! Il Salento è magico!
EliminaDa Garganico non posso esaltarmi per il Salento, ma... sì, bei posti, indubbiamente :)
RispondiEliminaMoz-
devi ammetterlo! anche se sei garganico :)
Eliminaanche per me Lecce e salento sono una seconda casa. Abito all'incirca a due ore di distanza e appena posso, con il mio ragazzo, scappo. Prendiamo sempre la stessa casa a Giuggianello, tant'è che molti scherzando la chiamano la casa di Audrey e poi ogni scusa è buona per spostarci e andare a vedere le luminarie di Scorrano, il mare di Castro marina, le stradine di Otranto...vebbè, se continuo faccio la valigia e fuggo ciao ciao
RispondiEliminaesatto! la lista è infinita!!! ma dai, che bello scoprire che sono sensazioni condivise :)
EliminaBellissimo Manu! Torre Uluzzo sembra davvero meravigliosa e incontaminata :)
RispondiEliminalo è! un posto meraviglioso :)
EliminaPost bellissimo, le foto sono splendide! Purtroppo non sono mai stata nel Salento, ma sembra davvero meraviglioso!
RispondiEliminagrazie Ale! devi rimediare!
EliminaMi hai dato un'ottimo spunto x la mia prossima vacanza di giugno..penso che l'Italia nasconda dei luoghi da favola :-D
RispondiEliminaassolutamente sì! pensaci seriamente :)
EliminaChe colpo al cuore il rustico, non solo perchè sono in dieta ma perchè è una delle cose (insieme al calzone) che aspetto tutto l'anno di poter mangiare!!!!!! Per tutto il resto che dire? la mia seconda terra parte del mio cuore:)
RispondiEliminail rustico <3 nel nostro cuore! e anche il calzone! mi leggi nel pensiero eh! :)
EliminaMa che dici… quest'anno ci becchiamo? :D
Purtroppo in Puglia non mi sono mai spinta più a Sud del Gargano, anche se già li mi ha completamente rubato il cuore!
RispondiEliminaPerò dalle tue bellissime foto e parole Lecce mi sembra splendida, un posto a visitare di sicuro!!
La mia seconda casa è in Svezia, ho vissuto un anno li quando avevo 17-18 anni e da allora ci torno almeno una volta all'anno!
So cosa intendi ;)
esatto! la seconda casa è quel posto a cui non puoi proprio rinunciare! :)
Eliminache splendido incanto.
RispondiEliminagrazie :)
EliminaConosco il Cilento e conosco anche il Silento diverse ma stupende entrambe mi hai fatto rivivere i viaggi. Grazie e buona serata.
RispondiEliminagrazie a te!
EliminaDi lecce e del Salento ne ho sempre sentito parlare bene, ma purtroppo non ci sono mai stato. Mi sa che un viaggetto da quelle parti lo dovrò mettere in cantiere! Un abbraccio
RispondiEliminasì! sono certa che dal punto di vista culinario non rimarresti mica deluso! :)
EliminaVorrei innanzitutto un pasticciotto, uno per modo di dire :P Mi ha fatto un certo effetto leggere questo articolo su Lecce scritto da una barese, non chiedermi il perchè, ma credo che probabilmente è perche riesci ad essere molto obiettiva e vera, lasciando perdere le stupide concezioni di "rivalità" tra città della stessa regione. Comunque ho voglia di pasticciotti!!!
RispondiEliminaahahahah Fede il pasticciotto resta nel cuore!
EliminaComunque mia madre è leccese e mio padre barese, quindi amo entrambe le città. Per me la rivalità non esiste :)
Solo a leggere questo post mi fai venir voglia di andarci!! E hai ragione, tutti quelli che ci sono stati mi dicono "se vai in Puglia non puoi non andare a Lecce, è una città bellissima! Bari è bella eh, ma Lecce..!!" E finalmente a pasqua ci vado! :)
RispondiEliminaStooop…. Bari è bella. Punto. Su questo non ci piove.
EliminaLecce ha un fascino d'altri tempi… è romantica, artistica, magica.
Sì, ti piacerà :)
anche per me è la seconda casa... però certe volte vorrei che fosse la prima...
RispondiEliminaforse la seconda casa è più apprezzata della prima.. ci penso spesso sai? :)
EliminaVoglio venire e veder ballare la taranta *-*
RispondiEliminase vieni sai che devi contattarmi???? :D
EliminaLecce è splendida, ma Bari non è da meno. :*
RispondiEliminaesatto! Dici bene!
EliminaIo amo entrambe queste due (mie) splendide città!
Rivedere le foto di Lecce mi ha emozionata. Uno dei viaggi più belli della mia vita l'ho fatto in Puglia e mi hai catapultata di nuovo lì, in quei luoghi incantevoli.
RispondiEliminaPerò io ora la voglio sentire l'imitazione del dialetto! :D
ahahah tesorina appena ci vediamo ci provo! Solo per te! Ricordati che io sono allergica allu musciu! ;)
EliminaManu...che post fantastico! Mi hai emozionata, sai? :-)
RispondiEliminaSi avverte tutto il tuo amore per questa terra, per il Salento. E comprendo bene ciò che dici. Anche io ho la mia seconda casa, anche se per una serie di motivi ci manco da dieci anni oramai: è la riviera delle Palme e in particolare San Benedetto del Tronto (e ancora più in particolare Porto d'Ascoli). Lì ho lasciato il mio cuore.
Ti abbraccio cara, ciao!
PS: foto spendide, complimenti!
davvero dici? Ti ho emozionata? :)
EliminaGrazie per le tue dolci parole!
Eh sì.. la seconda casa occupa un posto speciale!
Ok..quindi abbiamo detto che riorganizziamo un bel we (anche più di un we) anche in Salento?
RispondiEliminaTesoro, vivi in una regione stupenda, e non smetti di farmi venire voglia di vederla! :*
Sì!!!! detto fatto tesoro mio!
EliminaCiao!
RispondiEliminaSe possibile hai fatto aumentare la mia voglia di conoscere Lecce! Chissà quando ci andro per davvero! :-)
un abbraccio
davvero?
EliminaMa Lecce fa tutto da sè... è splendida così :)
Manuuuu quanti ricordiiiii :) lacrimuccia!!! Sento l'odore dei rustici ora qui... :) un bacio :*
RispondiEliminaSiamo in due... non vedo l'ora di tornarci e gustare un super rustico! :)
Eliminabellissimo articolo
RispondiEliminaGrazie mille :)
EliminaGrazie per aver creato una vera e propria guida turistica, tra una settimana ci immergeremo nella magia del Salento e le tue indicazioni sono preziosissime . Nel leggerle non vedi l'ora di immergerti in quell'atmosfera magica che fuoriesce dalla tue descrizioni . Al mio ritorno ti comunicherò le mie sensazioni .
RispondiEliminaLasciami un segno del tuo passaggio,
fammi sapere cosa ne pensi :)
[rispondo sempre, amo l'interazione]