La strada è vita
- Jack Kerouac -
Vi sono luoghi che occupano un posto di rilievo
nell'immaginario collettivo di un'intera generazione.
Gli Stati
Uniti d'America sono certamente tra i più amati.
Il cinema ha di certo
contribuito a ingigantire oltre ogni misura questo mito,
ma c'è anche un altro ambito artistico che ha saputo veicolare l'attenzione
di tanti appassionati:
parliamo, ovviamente, della musica a stelle e strisce.
E
quando si parla di musica e di States, la prima cosa che viene mente è una parola: Country.
Country rappresenta molto di più di un semplice genere musicale.
Per alcuni americani e, per via della globalizzazione,
oramai anche per molti europei,
il Country è diventato uno stile, una maniera
di pensare e di agire.
Calma e riflessione, ma anche spensieratezza e amore per
la natura: sono queste le caratteristiche principali di quella che per molti
assomiglia in maniera sempre maggiore a una filosofia di vita,
una corrente di
pensiero che si è dimostrata immune allo scorrere del tempo.
Adoro la natura e il sapore della libertà. Lo sa bene chi mi conosce almeno un pò.
Quindi ho scelto di partire proprio dal Country, prendendone spunto per un
viaggio diverso dal solito, una cavalcata nelle praterie americane.
Scopriremo
gli States inseguendo le note Country che nascono da diverse città che hanno
consegnato al mito collettivo questo affascinante genere musicale.
Sarà molto
difficile trovare un punto di partenza ideale per questo nostro percorso.
Volendo iniziare, comunque, potremmo scegliere di
atterrare a Dallas, in Texas, in quella che è da molti considerata come la
patria della Country Music. Il noleggio auto negli USA è una pratica molto diffusa
tra i milioni di turisti che decidono di avventurarsi negli States.
Dunque
sceglieremo la nostra vettura preferita e ci dirigeremo nella vicina Fort Worth, per cominciare il nostro tour Contry al Billy Bob's, il più grande
locale Honky-Tonk degli Stati Uniti.
Si tratta di un luogo davvero unico per gli appassionati.
Qui,
infatti, ogni giorno si svolgono concerti con la partecipazione dei migliori
artisti del Country. Poiché si tratta di un'attrazione fondamentale di questa
zona, non mancheremo di certo nel visitare un'arena per assistere al Rodeo:
vedere i veri cow boys alle prese con i loro "amici" tori è
un'esperienza davvero unica che vale la pena di provare.
Molto spesso, inoltre, il Rodeo si accompagna a uno
spettacolo musicale, ovviamente al ritmo delle tanto amate note Country. Nella
zona ci sono molti ranch per pernottare nella tranquillità del bucolico
paesaggio texano. In queste fattorie, inoltre, è possibile prendere lezioni di
equitazione e lavorare a stretto contatto con gli animali. Alla sera, relax in
uno dei molteplici Saloon della zona.
Ma gli States sono una distesa infinita di possibilità.
Perchè non andare in cerca dei migliori festival Country del Paese?
Per farlo,
occorre spostarsi oltre i confini texani, a cavallo tra Louisiana, Tennessee,
Kansas e Alabama. Sarà un viaggio lungo, ma certamente molto piacevole.
Nel
2014 sono previste moltissime rassegne musicali dedicate al Country, alle quali
parteciperanno i più grandi interpreti di questo genere: Luke Bryan, Eric
Church e Keith Urban, tra gli altri.
Nashville, in Tennessee, rappresenta la
capitale del Country e, ai primi di giugno, ospita il CMA Music Fest, uno degli
appuntamenti più attesi della stagione.
Un evento da non perdere è il Country Stampede, che si svolgerà a fine giugno in Kansas.
Un'ottima occasione anche per visitare la zona, da molti apprezzata per la sua
atmosfera palesemente "a stelle e strisce".
In definitiva, possiamo affermare che visitare gli States è sempre emozionante.
Ma per chi - come me - ama la musica, farlo sulle note Country, lo stile che meglio li rappresenta, è davvero un'altra
cosa.
Da provare.
31 commenti
aggiungo.... Austin... fuori dagli schemi, patria per gli artisti... :)
RispondiEliminae come non fidarmi di te! ;)
EliminaNon sono un'amante della musica country ma degli USA sì :D itinerario molto interessante!
RispondiEliminagrazie Eli!
EliminaMmmm, note country.. spero ti porterai dietro qualcosa di Neil Young e di John Denver da ascoltare!!
RispondiEliminaassolutamente sì! :D
Eliminaprossima destinazione States??? che bellezza!!!
RispondiEliminanon l'ho detto eh :D
EliminaAmo la musica country e uno dei ricordi più belli che ho è girare per le strade di Nashville di sera (ovviamente sfoggiando stivali da cowboy), dove a ogni angolo c'è un qualche musicista che suona. L'atmosfera generale è incredibile! :)
RispondiEliminaposso ben immaginarlo Alessia :)
Eliminae gli stivali sono d'obbligo :D
E ci credo!!! Questa è l'america che mi piace, io farei anche una scappata in Messico, tra i mariachi :p
RispondiEliminaMoz-
chi più ne ha più ne metta! :D
EliminaIo ti ci vedo proprio qui!
adoro la musica Country!!!..e adoro gli USA!*_*
RispondiEliminaimmaginavo Seleny :)
EliminaMi hai emozionata...chissà se un giorno riuscirò a fare un bel viaggetto on the road..sarebbe il mio sogno e chissà se mai si avvererà!
RispondiEliminaBuon we cara <3
ma davvero ti ho emozionata? :D
Eliminasì i viaggi on the road hanno qualcosa di speciale!
Che bel viaggio!! Un bacione
RispondiEliminagrazie! smack
Eliminache meraviglia:) amo questi paesaggi e amo la musica country, anche se non è propriamente italiana
RispondiEliminaa chi lo dici!
EliminaQuesto sarebbe uno di quei viaggi che mi divertirebbe tantissimo fare... io con gli States ho un rapporto d'amore nonostante tutto, ci sono aspetti della loro cultura che non mi piacciono e non approvo, ma le sue strade mi parlano di libertà e di viaggio alla volta della scoperta... irresistibili. Mi sono tracciata moltissimi percorsi nel tempo, questo lo aggiungo alla lista e chissà prima o poi... ;-)
RispondiEliminasì, proprio come te io non amo gli States al 100%. mi spiego, mi piacciono ma non approvo tutto quello che gli americani fanno, dicono, pensano.
EliminaEppure l'on the road negli States è un must :D
Io ho sempre adorato la musica country quella vera non quella che poi qualcuno ha un pò arrangiata e modernizzata per quanto possibile. Sono d'accordo è quasi uno stile di vita. Grazie per questo bel viaggio e buona domenica.
RispondiEliminagrazie a te :)
Eliminal'unico viaggio on the road che ho fatto è stato il Messico meraviglioso. Anche questo mi piacerebbe...chissà un giorno...passa a trovarmi se vuoi c'è un piccolo riconoscimento che ti aspetta
RispondiEliminadavvero? passo subito!
EliminaCiao Manuela! Ho appena scoperto il tuo blog! Ti faccio i complimenti e anzi lo aggiungo subito tra le mie feed!
RispondiEliminaNe ho appena aperto uno anch'io che tratta di viaggi, e incredibilmente i miei primi post sono stati relativi al mio recente viaggio in USA proprio come questo qui! :)
Mi trovo d'accordo su tutto, girare l'America in auto è molto soddisfacente, ed economico!
Un abbraccio!
Pam
grazie mille Pam! :) Vengo a scoprirti!
EliminaIo amo gli Usa e ultimamente devo dire che la musica country mi sta affascinando molto. Il viaggio che farò quest'estate sarà un "on the road" negli Usa, attraverseremo 2/3 stati in due settimane attraverso quella che viene definita "real America": praterie, montagne, laghi, parchi e spero tanta musica country!
RispondiEliminache meraviglia! Un viaggio da favola :)
Eliminaanche la musica country... ottima compagna ;)
La country music e il ballo country stanno spopolando anche nel nostro paese, guardate qui: www.countryeventsmilano.com
RispondiEliminaLasciami un segno del tuo passaggio,
fammi sapere cosa ne pensi :)
[rispondo sempre, amo l'interazione]