Budapest è una città molto particolare: intima, riservata, elegante.
Sì, Budapest mi ha trasmesso un senso di intimità perchè non è una città sfarzosa.
Non ostenta, non fa baccano. Mostra semplicemente quello che ha. E lo fa con grande eleganza.
Eleganza che traspare soprattutto passeggiando lungo il Danubio di sera.
Bisogna ammetterlo: Budapest sa essere molto romantica. C'è persino chi la definisce la Parigi dell'Est!
il Danubio al tramonto, Budapest |
Dal momento che quando parlo di viaggi non riesco proprio a star zitta (nemmeno nei post fotografici), anche stavolta ho arricchito i miei frammenti di Budapest con qualche consiglio e opinione personale.
Budapest è una città che a mio parere va vissuta a piedi attraverso lunghe passeggiate.
Solo così si possono notare stranezze (ce ne sono davvero tante) ed edifici inusuali.
Solo così si può respirare davvero l'aria della città.
Passeggiare lungo il Danubio è un'esperienza imperdibile. Basti pensare che il lungodanubio è divenuto Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Attraversare i suoi ponti meravigliosi (il Green Bridge è il mio preferito), rilassarsi su una panchina e dimenticarsi dello scorrere del tempo.
Budapest è una città che va vissuta lentamente, senza fretta.
Budapest, per la città |
Budapest, per la città |
Nei confronti del Museo del Terrore nutro un sentimento contrastante, una sorta di Odi et Amo.
Questo museo ripercorre la storia ungherese nel periodo di occupazione nazista e sovietica.
Ho amato questo posto per le emozioni che è riuscito a suscitare in me, ma per lo stesso motivo l'ho odiato.
Conservo un ricordo vivido dei muri realizzati con saponette ottenute dagli ebrei. Un ricordo raccapricciante.
Ricordo le camere a gas, gli stanzini minuscoli...
Tutto il tempo trascorso in questo palazzone del terrore è stato un'evasione dalla realtà, un doloroso viaggio indietro nel tempo. Sarebbe un peccato essere a Budapest e non visitare questo museo.
Budapest, il Museo del Terrore |
Budapest, all'ingresso del Museo del Terrore |
I castelli di Budapest. Affascinanti, misteriosi, tenebrosi. Eestremamente diversi da quelli dell'Europa occidentale.
Non occorre necessariamente visitarli per subire il loro fascino. Basta anche vederne uno a pochi metri di distanza per esserne rapiti.
pista ghiacciata, Budapest |
Un'altra esperienza da non perdere è la salita in cima alla collina Gellért.
La vista fenomenale del Danubio e dell'intera città saprà ben ripagare lo sforzo, ve lo assicuro!
Budapest dall'alto è davvero meravigliosa: una città divisa dalle acque del fiume e circondata dagli alberi e da distese di verde.
il panorama dall'alto, Budapest |
Chi non ha sentito parlare almeno una volta delle terme di Budapest?
Devo essere sincera: a me non hanno entusiasmato.
Non perchè non ami questo genere di attività, ma credo di essere capitata nel posto sbagliato.
Le terme Gellért sono esternamente bellissime, ma lasciano a desiderare internamente e soprattutto igienicamente!
Nell'area riservata alle donne, io e le mie amiche eravamo circondate da signore anziane completamente nude. Nessun problema - penserete - basta allontanarsi un pò da loro.
E invece no: gli spazi interni delle terme Gellért sono microscopici!
Inoltre mi aspettavo di poter usufruire delle vasche all'aria aperta, ma queste erano spente nonostante la bella giornata.
Mi parlano tutti molto bene delle terme Szechényi. Che dire, la prossima volta mi toccherà provare queste terme per ricredermi ;)
le terme, Budapest |
Il Cafè New York è il bar più lussuoso al mondo, almeno così dicono a Budapest. Non si tratta di una meta imperdibile, ma di una chicca. Poichè i prezzi si mantengono bassi (leggermente più alti rispetto agli standard della città), vale la pena fare qui una sosta per un caffè o un thé.
Il palazzo è molto sfarzoso, con richiami in stile neobarocco, rinascimentale e rococò.
il bar più lussuoso al mondo, Budapest |
Un posto che sconsiglio vivamente? L'Ice bar!
Ero curiosa di fare questa esperienza, non essendo mai stata in nessuno dei numerosi ice bar presenti nel mondo.
Ma devo ammettere che si tratta di un'attrazione estremamente turistica e senza alcun senso in una città così semplice e autentica come Budapest.
Si può rivelare un'esperienza carina e divertente se condivisa con gli amici, ma considerato il prezzo e lo spazio limitato non ci tornerei assolutamente.
L'Ice Bar, Budapest |
Consiglio invece di trascorrere almeno una sera in uno dei numerosi pub in rovina, una delle specialità della capitale ungherese. Si tratta di giganteschi edifici dismessi e adibiti a pub dallo stile originale e alternativo.
Non si tratta dei classici pub a cui siamo abituati. No, i pub in rovina sono un'altra cosa.
Si tratta davvero di enormi edifici fatiscenti che sembrano sul punto di cadere a pezzi.
Avete presente quei posti abbandonati e dimenticati dai proprietari?
Bene, a Budapest è possibile trasformarli in fighissimi locali decadenti molto in voga.
Ne ho scoperti diversi girando di sera per la città. Tutti bellissimi e degni di nota, perfetti per bere un'ottima birra e chiacchierare con gli amici.
La prima volta che mi sono imbattuta in uno di questi locali, all'ingresso pensavo di essere di fronte ad un autolavaggio con tanto di buttafuori.
Il posto sembrava davvero squallido dall'esterno, ma mi son fatta coraggio e sono entrata.
Beh, non credevo ai miei occhi! Adoro i locali in rovina... credo si sia capito!
Il mio preferito? Il Szimpla Kert.
uno dei tanti fighissimi pub in rovina, Budapest |
![]() |
Szimpla Kert, immagine dal web |
Se i pub in rovina sono - a mio parere - il modo migliore per trascorrere la serata, al tramonto non c'è storia: il giro del Danubio sul battello è un'emozione unica.
Ogni edificio è addolcito dai riflessi dorati emanati dal sole. Persino la Basilica di Santo Stefano - già splendida - diventa ancora più bella.
Il Danubio rende Budapest estremamente romantica.
Lungo il Danubio, Budapest |
41 commenti
Io non ricordo a che terme sono andata, ma erano all'aperto, e c'erano un sacco di piscine diverse e mi piacquero davvero tanto, come del resto tutta la città, non avrei mai immaginato che mi avrebbe entusiasmata tanto!
RispondiEliminaallora credo che non sei andata alle "mie" terme :D
EliminaComunque sono d'accordo! Terme a parte, Budapest a me è piaciuta davvero tanto. Mi ha sorpreso!
Su Budapest mi sono documentato varie volte perchè è un posto dove ho la seria intenzione di andare. Le capitali (e non solo) dell'est europa spesso sono snobbate, quando racchiudono un grande fascino per svariati motivi. Oltre al fatto che non risultano essere estramamente care come costo della vita. Gli Ice Bar non ispirano nemmeno a me, e leggendo il tuo post, a distanza di anni capisco di aver fatto la scelta giusta a Barcellona tempo fa :)
RispondiEliminaBudapest è splendida, fai bene a documentarti Fede! :) Sono certa ti piacerà!
EliminaL'europa dell'est è estremamente affascinante, nonostante sia eclissata dalle esuberanti capitali occidentali.
Gli Ice Bar no! Sono da eliminare! :D
ci sono stato in gita delle superiori circa 20 anni fa :) (che vecchio) ma non ricordo molto molto.. dovrei tornarci
RispondiEliminala devi smettere di definirti vecchio, eh!!! :D
EliminaComunque sì, devi tornarci! Sono certa che ti piacerà... adesso con una maggiore consapevolezza (che non definisco vecchiaia, ma maturità - sappilo!)
io non sono mai stata nell'europa dell'est però ogni volta che ne guardo le foto trovo un che di fascinoso e attraente. sicuramente da visitare
RispondiEliminaassolutamente! Te la consiglio :)
EliminaConservo un ottimo ricordo di Budapest, anche se visitata quando ancora i ragazzini ti fermavano per strada per fregarti con un cambio valuta apparentemente vantaggiosissimo... certo non è Praga, ma meglio di Berlino senz'altro.. ;))
RispondiEliminameglio di Berlino? Noooo adoro Berlino :)
EliminaAd ogni modo Budapest mi è piaciuta tanto. Ha un fascino notevole!
Capiti a fagiolo... ci andrò il 25 aprile!
RispondiEliminaE questa guida mi sarà utilissima! Aaaah se non ci fossi tu...!
ma davvero? super felice di esserti d'aiuto! Se hai bisogno di altre info, chiedi pure :)
EliminaAnche io ci sono stato, ammazza hai beccatto bellissime giornate! Quando andai io era tutto plumbeo :(
RispondiEliminaMoz-
sì, lo ammetto. Sono stata mooolto fortunata :)
EliminaBellissima Manu! Budapest mi ha tentata varie volte, penso l'aggiungerò alla lista dei luoghi da "fuga di una notte" :D
RispondiEliminaa me è piaciuta troppo! facci un pensierino :)
Eliminada visitare assolutamente!
RispondiEliminasì! :)
EliminaIo ci sono stata nel 1990 quando erano stati appena aperti i confine per usare solo la carta d'identità. Molta miseria quella volta ma Budapest era magnifica oggi rispetto a quella volta è bellissima sempre ma ha perso un pò di spontaneità ha copia dal resto dell'Europa. Avevo fatto un post quella volta se hai voglia di vedere le foto ci sono diverse come l'isola Santa Margherita ed altro basta che cerchi Budapest.
RispondiEliminaUn abbraccio e bel racconto vorrei ritornarci ma sai alle volte è meglio tenere il ricordo cosi perchè si può incorrere in delusioni. Ciaoo e buona serata.
grazie per la segnalazione!
EliminaMa sai che la penso come te?
A volte tornare nello stesso posto può riservare grandi delusioni, soprattutto dopo molti anni.
Capita che l'evoluzione e il turismo trasformino luoghi meravigliosi, soprattutto paradisi naturali.
Io voglio andarci perchè tutti ne parlano benissimo e poi non è nemmeno costosa ;)
RispondiEliminaciao ciao
è davvero bella! Super consigliata ;)
EliminaAltra meta nella mia wl. Budapest mi ha sempre dato l'ìdea di "decadenza" nel senso positivo del termine... è stata uno degli avamposti dell'Impero Asburgico, in un paese molto amato dall'imperatrice Sissi, ricco di storia e tradizioni spesso però soffocate da chi la dominava... eppure regale e dalle atmosfere nostalgiche... Quella che mostri tu , però, è anche una città moderna e devo dire che mi hai messo una grande curiosità! Bellissime le foto al tramonto! :-)
RispondiEliminagrazie cara :) beh non definirei Budapest moderna... sicuramente negli ultimi anni ha fatto un grosso passa avanti, ma io l'ho vissuta come una città d'altri tempi :)
EliminaCi sono già statao, è sempre bella Budapest.
RispondiEliminagià :)
Eliminaciao Budapest, un posto da aggiungere al mio libretto di viaggi da fare, post interessante foto bellissime. quando ho visto quelle dell'ice bar mi sono chiesta cosa ti avesse spinto all'esperienza poi ho letto, per andare al freddo mi dovrebbero pagare e anche tanto ;)
RispondiEliminaahahah sì sono stata una pazza! Ma non per il freddo, per i soldi spesi per l'ingresso! :D
EliminaSai bene quanto io possa amare questa città... ma davvero le terme Gellért sono state una brutta sorpresa? Eppure sono forse le più famose!
RispondiEliminaMi piacerebbe davvero tornarci un giorno, rifarei tutto... tranne la risalita a piedi sulla collina :P
Foto uniche, as always <3
giuro tesoro, difficilmente parlo male di qualcosa che ho visto, a meno che davvero non mi entusiasmi. E le terme Gellért non mi hanno entusiasmato affatto!
EliminaBudapest è comunque splendida :)
io adoro budapest!! che belle foto, e che nostalgia....
RispondiEliminagrazie mille :) sì, anche io la adoro!
EliminaGrazie Manuela per queste informazioni, per lo stile amichevole e per le belle foto.
RispondiEliminaAndro' a Budapest il 25 Aprile, spero di divertirmi.
Ciao, Fabio.
grazie mille!
EliminaFammi sapere cosa ne pensi ;)
Sono sicura ti piacerà!
Avevi previsto bene, mi e' piaciuta parecchio, in particolare la sera quando le luci del Parlamento, dei ponti e del Castello si affacciano sul Danubio. Ora ti seguo anche su FBook.
EliminaCiao!
Fabio
Tutte cose di cui non avevo mai sentito parlare :) mi ha incuriosita molto la tua esperienza alle terme, io non credo che avrei il coraggio di andarci XD
RispondiEliminaahahahah addirittura? :D non è poi così traumatico!
EliminaBudapest è una città che amo...di solito quando mi facevo Budapest andavo anche a Praga...ma devo dire che preferisco di gran lunga Budapest!! L'Ungheria è fantastica e Budapest è la ciliegina sulla torta...ha tutto come dici tu, luoghi particolari ed interessanti, bei caffè e ristoranti,terme ( che adoro )! Se ti piace Budapest ti consiglio di andate in Ungheria in macchina, se non ci sei già stata, la zona dei dintorni del Balaton è fantastica...anche se verso la Slovacchia e Romania non è a meno ( ci sono alberghi castello in mezzo al bosco )! Per le terme io mi sono trovata bene in tutte a Budapest...ma probabilmente il Gellert è quella più vecchia e "particolare"!
RispondiEliminama quante belle chicche! Grazie Shanti, conosco solo la capitale dell'Ungheria ma ho proprio voglia di tornarci ed esplorare il resto! :)
EliminaLe tue parole hanno descritto perfettamente anche la nostra Budapest! E concordo pienamente sulle terme! Bellissimo post!
RispondiEliminaGrazie mille! :)
EliminaLasciami un segno del tuo passaggio,
fammi sapere cosa ne pensi :)
[rispondo sempre, amo l'interazione]